Gli Arvaniti e gli Arbëreshë uniti nella lingua, nelle tradizioni e nel rito bizantino”
27.09.2018
Gli Arvaniti e gli Arbreshe: uniti nella lingua, nelle tradizioni e nel rito bizantino

il Presidente dell'Accademia, p.pe Avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia in attesa della conferenza

Virgilio Avato di origine Arbereshe eniee e Petros Filippou di origine Arvanita. Ma chi sono gli Arvaniti e Arbëreshë?

Gli Arvaniti, sono una popolazione albanese di religione ortodossa che si e’stanziata in Grecia tra il XII e XIII sec.. Comunità ancora dominante nella Morea e Attica fino al XIX sec.

Gli Arbëreshë, sono i discendenti degli arvaniti che nel XII e XIII secolo si stanziarono in Grecia e che nei successivi secoli XV e XVI si trasferirono in Italia meridionale

Arvanite e Arbëreshë abbiano costituito e costituiscono tutt’oggi un ponte culturale tra Albania Grecia ed Italia perche’da secoli uniti nella lingua, nelle tradizioni e del rito bizantino.

foto di gruppo con l'Accademico Onorario Prefetto Fulvio Rocco de Marinis e il M° Spiros Brembos che ha proposto brani di canti tradizionali arvaniti

foto con S.E. Amb. Anila Bitri, il Prof. Petros Filippou , funzionari dell'Ambasciata di Grecia, Virgilio Avato, rappresentante dell'Ambasciata dell'Albania ed il M° Spiros Brembos